Carlo e Licia

Carlo e Licia

Archivio

Cerca nel blog

martedì 11 agosto 2020

Firenze, 11 agosto 1944, 4.

Ormai siamo rimasti in pochi a poter avere qualche ricordo diretto del periodo della Guerra Civile e della Liberazione dai nazifascisti (araba fenice di nuovo sciaguratamente incombente) e nel particolare della Liberazione di Firenze. Già io (ottantenne) sono una eccezione a causa della memoria segnata indelebilmente dalle straordinarie vicende familiari, le quali sono state risparmiate alla stragrande maggioranza dei coetanei e dintorni, che anche se segnati, lo sono stati in modo marginale e insufficente al radicamento del ricordo.

Calcolando a rovescio, i settantasei anni dal 1944 ad oggi comportano il 1868, due anni prima di Porta Pia, con una quasi Unità d'Italia conclusa con la Terza Guerra d'Indipendenza e Firenze capitale (provvisoria) del regno. Quindi la distanza cronologica tra l' oggi e la Liberazione di Firenze apparirà “abissale” ad un popolo di corta memoria come l'italiano che adesso balla sul Titanic irresponsabilmente riesumando le atrocità volgari e gaglioffe di un fascismo ruspante, compiaciuto della propria ignoranza, pronto a castrarsi auspicando una Italiexit, ritenuta (dio non li perdoni!) salvifica.

Questo è uno dei motivi dell'annuale ricorrenza – oltre a quelli familiari, noti – auspicando che essa possa essere di stimolo al recupero della memoria dei valori realmente condivisibili di onestà, di lealtà, di sacrificio, e di quant'altro distingue l'essere umano cosciente, costruzione morale di sé, da una belva feroce per incapacità di essere pensante, responsabile.

I tre precedenti post sull'argomento risalgono il primo al 3 agosto 2017. Firenze insorge! è l'emozionante rievocazione di Carlo L. Ragghianti scritta il 26 luglio 1946 e apposta come introduzione al libro Il Ponte a Santa Trinita (1948). Il post dell'11 agosto 2018 contiene la severa e dispiaciuta lettera di C.L.R. con precisazioni e correzioni ad un fuorviante articolo de “La Nazione”, nonché il ricordo dello storico Ugo Cappelletti scritto in memoria dell'11 agosto '44 di Ragghianti. Infine il post dell'11 agosto 2019 riporta la lunga e circostanziata relazione di R. al “Primo Convegno di Storia della Resistenza in Toscana” (29 settembre 1963) Palazzo Medici-Riccardi a Firenze. Segue il dettagliato rapporto sulla lotta di liberazione della città che Alberto Predieri pubblicò su “Il Ponte” (n. 5, agosto 1945, pp. 430-442). Per inciso noto che la voce su Predieri in Wikipedia non cita il suo importante trascorso di partigiano combattente: spero che non rifletta l'orientamento di un tardo Predieri ma soltanto una non inconsueta cialtronaggine di quel sistema. A chi possa interessare l'impressione e la memoria di un bimbetto di 56 mesi circa la situazione a Firenze prima e durante la Liberazione, rimando al post Ricordi di un tre-quattrenne, agosto 1943-agosto 1944 del 13 aprile 2019.

Nel post di quest'anno l'articolo di C.L.R. La svolta di Firenze (“la Nazione”, 18 giugno 1974) fa da prodromo ai testi seguenti riguardanti direttamente la Liberazione di Firenze dell'11 agosto 1944, la quale – voglio ancora una volta sottolinearlo – ebbe per antesignana l'insurrezione spontanea della popolazione senza e prima dell'intervento Alleato delle Quattro Giornate di Napoli del 1943. Firenze fu quindi seguita da Parigi dove, dal 19 al 24 agosto, si ebbe la Liberazione da parte del popolo prima dell'intervento militare sia dei gollisti che degli Alleati. Il breve intervento di Cecil Sprigge (1896-1956), giornalisa britannico piuttosto noto e per alcuni anni corrispondente della Agenzia Reuters, rappresenta la relazione di un esperto che ha seguito le truppe Alleate dal Sud al Nord

nella loro lenta e cauta avanzata. Sprigge è stato anche un intellettuale e autore di un saggio su Benedetto Croce, nonché del libro Il dramma politico dell'Italia (1945, in inglese, tradotto qualche anno dopo). Egli fu colpito dal livello culturale e dalla qualità dei capi della Resistenza toscana, tanto da darne pubblico riconoscimento. Da notare che Sprigge sottolinea che “avevo assistito prima ed ho assistito poi a varie liberazioni di città italiane... Quella di Firenze rimane, nella mia memoria, la più dignitosa e la più drammatica... Vi era anche l'orgoglio di aver fornito – ed era allora una novità nella storia delle liberazioni – un contributo non solo generico e morale, ma tatticamente organico al ricacciamento del nemico”.

La toccante testimonianza Undici agosto ore 5 di Maria Luigia Guaita (1912-2007) una delle donne più coraggiose della Resistenza italiana e delle staffette più spericolate ed audaci, grande amica di mia madre (staffetta e agente di collegamento interregionale oltre che archivio vivente delle corrispondenze segrete) sua collega, anche se giocoforza direttamente legata al Comando clandestino, fu scritta in origine per “Il Mondo” di Mario Pannunzio e in seguito ristampata nei suoi libri La guerra finisce, la guerra continua (1957) e in Storia di un anno grande (1975).

Guerra di liberazione. Lavoro per la ricostruzione è l'articolo che C.L. Ragghianti consegna per il 30 agosto 1944 a “La Nazione del Popolo” (organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale) in occasione della effettiva conclusione della Liberazione di Firenze e delle zone contigue fino alla “linea Gotica”, lungo la quale si combatté per tutto l'inverno e la primavera del 1945. In esso il Presidente del CTLN delinea la rotta e gli intendimenti del Comitato, rivoluzionario organo di autogoverno. A questi indirizzi si associa il giorno seguente 31 agosto l'intervento del Fronte Nazionale (di cui, nonostante il futuro utilizzo di questo nome, si evince essere antifascista, anche se non sono riuscito a capire quali partiti rappresentasse).

Dopo un anno, sempre su “La Nazione del Popolo”, l'11 agosto 1945 Ragghianti conclude questo stringato profilo della Liberazione. Rievocando le Venti giornate di Firenze e quanto già si era fatto e quanto era in corso nella Ricostruzione, egli rivendica il ruolo del CTLN “cui spetta l'altissimo titolo – unico nella storia di questa guerra – di aver detenuto i poteri sovrani della città, conducendo con le sue truppe la guerra dei Venti giorni e governando con i suoi rappresentanti il territorio conquistato dal sangue e dal valore dei suoi patrioti...”.

Carlo L. Ragghianti ormai da due mesi era, con la famiglia, a Roma con l'incarico di Sottosegretario Autonomo alle Belle Arti, al Turismo e allo Spettacolo, chiamato espressamente da Maurizio (Ferruccio Parri) al Governo della Nazione per le sue indubbie e dimostrate competenze specifiche. Fu una esperienza importante sostenuta fino in fondo nonostante la incalzante convinzione – espressa politicamente anche apertis verbis – che in realtà la Rivoluzione italiana era fallita. La Resistenza vincitrice militarmente era stata di fatto tradita dai maggiori partiti, aveva di conseguenza fallito gli obiettivi reali di trasformare una buona volta questo Paese per tanti versi straordinario ma moralmente fragile.

Comunque l'11 agosto 1945 Ragghianti, con Parri, presenziò alla consegna alla città di Firenze della Medaglia d'oro al Valor Militare.

F.R. (3 agosto 2020)



























Nessun commento:

Posta un commento