Carlo e Licia

Carlo e Licia

Archivio

Cerca nel blog

lunedì 21 gennaio 2019

L'Arte Moderna in Italia, 1915/1935 - 12. MUCCHI (1a parte), SASSU.


Post precedenti:

1. 30 dicembre 2017
Presentazione di Carlo L. Ragghianti.
Criteri del Catalogo, Bibliografia generale. Comitato d'onore; Comitato esecutivo; Comitato tecnico; Comitato di consulenza nazionale; Consiglio A.T.T. di Firenze; Consiglio de “La Strozzina”;  organizzatori percorso museografico; segreterie; fornitori dell'esposizione.
2. 31 dicembre 2017
Criteri assegnazione schede critiche; criteri per la consultazione del Catalogo e quelli distintivi di questa rievocazione.
Artisti: ALCIATI, Nino BARTOLETTI, Pasquarosa BARTOLETTI, BIASI, BONZAGNI, BOSIA, BUCCI, CHECCHI, COSTETTI, FERRO.
3. 28 febbraio 2018
Artisti: GALIZZI, GEMITO, GRAZIOSI, Piero MARUSSIG, OPPI, PENAGINI, PRENCIPE, SPADINI, WILDT.
4. 25 marzo 2018
Artisti: BACCI, DUDREVILLE, GOLA, MAGRI, PARESCE, RAMBELLI, BARTOLI NATINGUERRA, GUIDI.
5. 15 aprile 2018
Artisti: BARTOLINI.
6. 4 maggio 2018
Artisti: SAVINIO, TROMBADORI, MONACHESI, FONTANA, MUNARI, FRANCALANCIA.
7. 3 luglio 2018
Artisti: FURLOTTI, METELLI, BARBIERI, BROGGINI, CAGLI, CAPOGROSSI.
8.
Artisti: CESETTI, FAZZINI, GENNI WEIGMANN, GENTILINI, GUTTUSO.
9. 16 settembre 2018
Artisti: Edita e Mario BROGLIO.
10.  20 novembre 2018 (1 parte), 5 dicembre 2018 (2 parte).
Artisti: LEVI, MAFAI, RAPHAEL MAFAI.
11. 28 dicembre 2018.
Artisti: Quinto MARTINI, MANZU'.


Gabriele Mucchi (1899-2001) è uno dei pochi uomini di tutti i tempi di cui si può dire sia vissuto nell'arco di tre secoli. Quando ho avuto la fortuna di conoscerlo secondo la cronologia convenzionale era già quasi “vecchio” (1967), alle soglie della pensione. Però, salvo alcune manifestazioni di pedanteria dovute anche al carattere, Mucchi allora dimostrava 45/50 anni ben portati. Inoltre nella sua solitudine in Italia (in Germania aveva la seconda moglie, il figlio bambino - n.1961 - e uno staff anche domestico) provvedeva di persona a tutti gli oneri domestici con invidiabile disinvoltura. Ricordo ancora l'ammirato sbalordimento di mia madre quando en passant appurò che Mucchi si faceva anche il bucato e stirava tutto salvo le camicie perché quelle “sovietiche” erano di tessuto autostirante.
Carlo L. Ragghianti conobbe Mucchi prima della guerra così come quasi tutti gli aderenti e sostenitori di “Corrente”, cui certamente dedicheremo un post. Di conseguenza qui non riproduciamo la lettera del 27 sett. 1970 a C.L.R., meticolosa ed importante riguardante la partecipazione a quel “movimento” di Mucchi e Genni (la sua prima moglie tedesca e scultrice – vedi post del 15 agosto 2018). Il quasi cinquantennio di amicizia, saltuario ma costante si concluse con un augurio profetico di Ragghianti il quale nel 1984 poco prima della propria morte scrive l'espresso seguente:

Né nel catalogo della mostra né in questa sede Mucchi viene accostato a Genni Wiegmann (come invece avviene per Mafai e Raphaël) nello stesso ambito cronologico ed artistico. Le ragioni si riscontrano nel fatto che Genni aveva già una personalità artistica consolidata e un passato personale fortemente caratterizzato dalla formazione nell'ambito di Rosa Luxemburg e del comunismo teutonico. I coniugi certo condivisero politicamente l'ideologia leninista ma la loro espressività è indipendente e difforme.
Forse Gabriele Mucchi dalla critica oggi prevalente può non essere apprezzato, anche per la disapprovazione del suo fare espressivo legato a canoni e tecniche soccombenti o generalmente rinnegati criteri estetici. Può darsi certo, ma più che certo è che la vis pittorica che lo animava è consapevole costruzione, meditata e declinata secondo un severo tirocinio, appreso nella prassi familiare. La sua pittura ha un ductus sicuro, deciso, è autentica, è un'originale interpretazione di una cultura artistica che altrimenti declinata è risultata disastrosa con casi di pittori mero strumento a servizio di un potere oppressivo, talora delirante, prostituzione del fare arte, cioè. Comunque la sua coerenza espressiva, congiunta al carattere tetragono nel quale il fideismo politico viene metabolizzato fino a risultare inedito, è singolare nel suo genere. Mucchi riesce così a esprimersi senza avvilenti compromissioni con le direttive ideologiche e senza – per altro – contraddirle con ruffianerie ed artifizi (come diversi suoi coetanei). Egli resta palesemente un artista fedele al proprio immaginario.
Credo che da considerazioni ben altrimenti espresse da mio padre nella “scheda” iniziale sinteticamente e dal suo saggio sulla grafica e dalla corrispondenza, non cospicua ma densa, si possa capire perché due personalità così distanti si incontrassero partendo dal comune rispetto per la altrui visionaria volontà di capire e di far capire la valenza, l'incidenza fondamentale dell'arte nella vita dei singoli e dell'umanità. Il percorso visivo della pittura di Mucchi è qui di seguito sintetizzato in una sequenza cronologica essenziale ma sufficientemente indicativa del procedere dell'artista. Mancano purtroppo alcune illustrazioni di quadri importanti o che ritengo particolarmente espressivi, ciò a causa della scarsa leggibilità delle riproduzioni in bianco/nero. Cito soltanto La morte del Che Guevara. Riporto poi anche la “scheda” del Catalogo Arte in Italia, 1935-55 a cura di Mario De Micheli, amico ed equilibrato compagno di partito di 

Mucchi perché indicativa dell'interpretazione ufficiale del P.C.I., allora ancora determinante nella formazione dell'opinione pubblica corrente. Concludono la rassegna due dipinti che reputo significativi anche stilisticamente. In effetti sono le ultime due opere che ho visto nella cronologia di Mucchi, di cui ignoro la consistenza e la qualità di lavoro dei 25 anni ulteriori della sua esistenza. Anche su Internet parrebbe non facile reperire alcunché. Comunque Violenza (1976) è un'opera vibrante di aggressività cainesca, legata – ho letto – all'uccisione di P.P. Pasolini. L'altro dipinto è Il Vate (1979) feroce – non so quanto voluto sia il riferimento ritrattistico a De Chirico – indicazione di disfacimento.
Così le parole con cui Davide Lajolo, altro vecchio compagno, termina l'articolo Mucchi il sentimento e la ragione (“Il Mondo”, 2 ottobre 1975): “Oggi tutti capiscono però perché Mucchi ha voluto e saputo essere sempre coerente nei contenuti e nel linguaggio”, da un lato le posso leggere anche come valide per la successiva attività dell'artista. In questo caso l'artista nel tempo successivo risulterebbe vittima della propria coerenza avendo esaurito la vena principale della sua miniera. Però nel ductus dei due dipinti citati intravedo una novità di stile – come sopra detto – che in Violenza e nello spietato e penetrante Il Vate potrebbe indicare una vena inedita. Non saprei dire, in mancanza di documenti, però quanto sfruttata in seguito da Mucchi.
Sempre nell'ambito delle ipotesi plausibili mi ha colpito, e incuriosito, che tra tutte le molte opere di Mucchi che ho potuto vedere non ho riscontrato nessun autoritratto, così come invece avviene tra tutti (o quasi) i suoi colleghi di quel periodo storico. Anche le fotografie che lo ritraggono non sono molte, però quelle note sono evidentemente studiate, comunicative, come si addice alle persone che tengono alla visibilità sociale, sentimento non estraneo in Mucchi.
L'artista modenese, poi milanese e tedesco (nel dopoguerra tedesco della DDR comunista) era e restò incrollabile ( e credo che lo sia stato anche dopo il crollo del Muro di Berlino) nelle proprie convinzioni sociali, politiche e artistiche. Per quel poco che l'ho conosciuto penso che soffrì, con l'intensità di cui possono soffrire solo i credenti, il dissolvimento del suo sogno in terra: il comunismo leninista e sovietico (1989). Così propendo a pensare che quando all'inizio degli anni Ottanta l'Impero comunista cominciò a scricchiolare, egli per orgoglio e pudore non si fece più vivo con la nostra famiglia, salvo un paio di cartoline anodine e il citato invito per le celebrazioni dei suoi 85 anni.
Devo anche ricordare che Mucchi mascherava una certa timidezza accentuando il proprio egoismo e talvolta mostrava un comportamento impavido che poteva renderlo antipatico a chi lo conosceva poco (gli uscieri dell'ufficio non lo sopportavano per il suo paternalismo nei loro confronti) o alle persone di indole buona e gentile come mia sorella Rosetta e, seppur più smaliziata, mia madre Licia Collobi.
Mucchi era una persona naturalmente egocentrica che si crede compassionevole verso gli altri, ragion per cui procedeva come un caterpillar nella vita, spesso inconsapevole – altrimenti, all'apparenza, incurante – di quel che suscitava intorno a sé. Personalmente ero riuscito a trovare un ubi consistam con lui, avendo capito che era del tutto inutile contraddirlo. Questo suo difetto non limitava la sua generosità e correttezza sostanziale del rapporto interpersonale perché era sempre presente il suo anelito di giustizia sociale e di riscatto dell'umanità sofferente.
Mi scuso se ho debordato dagli argini di mia competenza nella riproposta di alcuni post relativi alla Mostra “Arte Moderna in Italia, 1915-1935”, ma nel caso di Gabriele Mucchi ho avuto un rapporto intellettuale inconsueto sia per la pacatezza nonostante la distanza ideologica (che allora poteva essere molto conflittuale), sia per l'umana esperienza con un monolite senza apparenti incrinature e al contempo contraddittorio. Tanto per fare un esempio: viveva serenamente i privilegi del regime comunista nella DDR perché leninisticamente dovuti a chi orientava ed educava le masse; al contempo aveva un severo e costante senso del dovere verso di esse come insegnante e come artista “esemplare”. La sua vita ricchissima di fatti notevoli e di esperienze culturali straordinarie era tale da incantare, da farmi sentire partecipe e testimone di una storia complessa ed articolata, altrimenti confinata nei limiti della manualistica storica e storico artistica.
F.R. (20 novembre 2018)











Postilla, 1 – Nel luglio 1938 nella veneziana Galleria “Arcobaleno” Mucchi espose sei nature morte e cinque disegni (tra cui riprodotto un volto maschile, che ritengo sia un Autoritratto). La mostra era la n. 3 tra quelle monografiche; gli altri due pittori esposti furono Fiorenzo Tomea e Giorgio De Chirico. Ho sostituito nella fotocopia qui sotto riprodotta il dipinto in bianco/nero, illeggibile, con uno coevo quasi certamente lì esposto. Nel 1936, in una collettiva presso la Galleria “La Cometa” di Roma, Mucchi aveva esposto il ritratto femminile che si può vedere a fianco.


Postilla, 2 – Dalla corrispondenza intercorsa tra Mucchi e Carlo L. Ragghianti in seguito alla Mostra “Arte Moderna in Italia, 1915-1935”, mi sembra opportuno riprodurre la curiosa lettera del pittore, inviataci dalla Germania Est il 4 ottobre 1970. Questa testimonianza riguarda l'attività del Maestro dal 1955 al '70 ed è comunque un interessante documento che mostra alcuni tratti del carattere di
Mucchi. La parte a me indirizzata riguarda il reperimento da parte mia di illustrazioni che, come già altre volte, gli avevo procurato per documentare i suoi corsi accademici. La Germania dell'Est era carente di documentazioni di qualità e a colori, che da noi erano ormai accessibili facilmente ed economicamente.



Appendice (2 febbraio 2018) – Nelle vicissitudini preparatorie del post su Gabriele Mucchi (diviso poi in due sezioni: Pittura e Grafica), è andata smarrita la pagina di “SeleArte” (n.23, mar.-apr. 1956, p.27) contenente la recensione di C.L.R. alla monografia sull'artista curata da Sergio Salmi.
E' l'unico documento che attesta, prima del Catalogo della mostra 1915-35 e del libro sulla grafica – affetto della seconda parte di questo post assieme all'opera di Aligi Sassu – l'attenzione critica e l'amicizia tra questi tre personaggi della cultura visiva dell'epoca.

Nessun commento:

Posta un commento