Carlo e Licia

Carlo e Licia

Archivio

Cerca nel blog

venerdì 4 settembre 2020

Disegni genovesi del Cinquecento, 1. Semino, Cambiaso, Tavarone.

Dopo la “sofferta” parentesi del 1949-1950, durante la quale la “Critica d'Arte” riprese le pubblicazioni con l'editore iniziale (Sansoni, proprietà famiglia Gentile), nel 1954 finalmente – sia pur con l'iniziale frequenza di cambi d' editore – la rivista fondata nel 1935 poté riprendere un ritmo editoriale costante e preciso fino al 1980.
In questa prima serie con Vallecchi editore, Licia Collobi Ragghianti collaborò sia come studiosa che come redattrice unica. Al contempo, dal 1953 partecipò con impegno in progressione geometrica alla realizzazione della rivista “seleArte” e alla gestione del suo ufficio.
Genova e l'arte in essa conservata sono una presenza costante negli studi di Licia Collobi. Ciò, penso non sia dipeso da una particolare affezione (come, ad es., l'essere città di mare come la natia, indimenticata Trieste), ma sia dipeso invece dalle singolari circostanze che determinano la vita di una persona. Al massimo, forse, si può ipotizzare una particolare attenzione al luogo considerando il fatto che Genova è stato il centro italiano più collegato alle Fiandre e il contenitore più ricco di opere d'arte fiamminga. In effetti la presenza nel nostro Paese di dipinti fiamminghi è stata costante oggetto del Corpus, studiato da mia madre dall'immediato dopoguerra per tutta la vita e pubblicato postumo (Dipinti fiamminghi in Italia 1420-1570. Catalogo, Calderini, Bologna 1990).
Già da tempo specialista dello studio dei disegni, dal fascicolo n. 2 (marzo 1954) con Andrea Semino pubblicò un “trittico” riguardante artisti liguri del Cinquecento, che nel n. 3 (maggio) illustrava Luca Cambiaso e nel n. 5 (settembre) affrontava l'opera disegnativa di Lazzaro Tavarone.
In Archivio ho recuperato – e qui di seguito riproduco – uno dei rari superstiti disegni nei quali la storica dell'arte soleva appuntare la memoria visiva di riferimenti a ciò che stava studiando. Anche se non aveva esperito il disegno durante la propria formazione scolastica, né avuto esperienze successive, Licia Collobi ricorse al metodo “Cavalcaselle”, l'unico praticabile con agio e semplicità in archivi e biblioteche prima dell'invenzione dell'attuale omnipresente, totalizzante “telefonino”, capace perfino di riprese filmate.
A questo post ne seguirà un altro con altri studi e considerazioni successivi, soprattutto sull'opera disegnativa di Cambiaso e quindi quella di Tavarone.
Dopo questo secondo post su disegni genovesi del Cinquecento, pubblicheremo anche lo studio Cambiaso 1547 di Carlo L. Ragghianti, riguardante anche la pittura di quel maestro.
F.R. (4 agosto 2020)







Nessun commento:

Posta un commento