Carlo e Licia

Carlo e Licia

Archivio

Cerca nel blog

lunedì 25 settembre 2017

Donazioni alla Fondazione Ragghianti

Nell'alacre rivisitazione delle carte e delle pubblicazioni di e su Carlo L. Ragghianti, incontro il Catalogo Le donazioni alla Fondazione Ragghianti, edito nel 1994 per l'omonima esposizione fortemente – e un po' anche avventatamente – voluta da Grazia Lanzillo, segretaria del Centro Studi Ragghianti e sua “reggente” dopo la morte improvvisa del Direttore Pier Carlo Santini. Furono in molti a giudicare precoce ed antiproducente questa iniziativa, dettata da slancio affettivo e perciò – almeno ai miei occhi – onorevole. Al contempo mi è venuto in mente, volendo illustrare per questo blog un saggio su Aldo Borgonzoni, che (benché assenti nel Catalogo) dovevano esserci un paio di opere di questo pittore donate alla Fondazione. Di conseguenza ho chiesto all'attuale Segretaria la scannerizzazione di foto a colori di queste tele, che avevo visto riprodotte in b/n in una monografia con l'indicazione “Collez. Fondazione Ragghianti, Lucca”. Non avevo dubbi perché rammentavo l'impegno dell'artista, ribadito anche dopo la morte di mio padre. Scordavo, invece, che dopo la morte del babbo fino a che l'Istituto non si stabilizzò con nuovi organi, permanendo la Direzione di Santini, avvenne in generale qualche pasticcio, ci fu qualche incomprensione e qualche permale, per cui Borgonzoni come altri soprassedette all'invio dei dipinti. Ora invece apprendo che il figlio ed erede dell'artista bolognese, qualche anno fa mandò comunque un quadro che, a prima vista, mi sembra di qualità espressiva e storica meno significativa rispetto a quelli precedenti. Pazienza. Voglio subito sottolineare il fatto che successivamente alla pubblicazione del citato catalogo, sono state offerte ed acquisite donazioni artistiche e bibliografiche di un certo rilievo e di sicura importanza e altre, mi pare d'aver capito, sono gestite e progettate ex novo da Paolo Bolpagni, l'attuale Direttore della Fondazione. Mi sembra opportuno ripetere che dopo la scomparsa di C. L. Ragghianti la mancanza o l'interruzione di contatti con gli artisti, i loro eredi, i galleristi, aveva creato il risultato della perdita di numerosi gesti di liberalità impostati da R. o a lui rivolti. Si trattava di donazioni dovute a stima, riconoscenza, ammirazione per il critico lucchese, non di atti legati al suo supposto “potere” nel mondo dell'arte. Perciò, rivedendo i documenti dell'epoca, nonostante la notevole distanza temporale, potrebbe darsi che sia possibile riannodare qualche filo spezzato. Prima di concludere faccio una parentesi inerente a quanto detto: ci fu un caso vergognoso, e perciò voglio ricordarlo con riprovazione. Tale Sauro Cavallini, scultore, era un insistente abituale tampinatore di Ragghianti per ricevere (come ebbe) considerazione e “presentazioni”. Costui due giorni due dopo la morte di C.L.R. chiese insistentemente ed ottenne, da un esterrefatto ed indignato Bruno Tassi 
(Presidente dell'Associazione), la restituzione di due milioni di lire che a suo tempo egli aveva donato alla Associazione per l'Edizione delle Opere di Carlo Ludovico Ragghianti. Questo quadro di circostanze legate alle donazioni induce a proporre qui di seguito la presentazione al Catalogo 1994 nella quale Raffaele Monti descrive opportunamente e affettuosamente lo stato d'animo presente in Fondazione e le aspettative per il futuro. In particolare trovo ammirevole quanto scrive: “è infatti dovere di noi allievi di Ragghianti (e Santini aveva cominciato a farlo donando anche l'intera sua biblioteca) a trovar maniera di dar corpo a questo settore della Fondazione...”, cioè all'auspicabile arricchimento dei nuclei fondanti. Oggi posso constatare che l'appello di Monti non è stato ascoltato abbastanza (sorprendente e per certi versi clamorosa l'assenza di Alfredo Righi tra i donatori), anche se è un piacere ricordare che per loro debita fortuna gran parte degli allievi diretti e indiretti di Ragghianti è viva e, come si suol dire, vegeta. Non mi sorprende nemmeno la contraddizione tra il dire e il fare in Raffaele Monti (definito dall'amicone Righi “patologico modificatore della realtà”), il quale – qualificato collezionista e bibliofilo – al momento opportuno s'è scordato della Fondazione. Predicare bene, razzolare male è una divisa araldica che si attagliava perfettamente al barone (o conte?) Raffaele Monti. Constatando che il Centro Studi sull'Arte Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti è già adesso considerato uno dei feudi bibliotecari specialistici e archivistici più importanti del Paese (e per logica conseguenza una conosciuta e significativa istituzione a livello Europeo), reputo che sia indispensabile che venga vieppiù consolidata la struttura dei suoi servizi al pubblico, dei suoi programmi, delle sue iniziative espositive scientifiche e problematiche, della produzione editoriale e delle collaborazioni pedagogiche. Vedo, poi, con soddisfazione che ci sono collaborazione e qualche sintonia con Enti ed Istituti di Pisa e Viareggio e altrove che vanno – se possibile – consolidati; vedo anche la possibilità di ripristinare qualche eredità dello studioso lucchese. Stante il disfacimento in corso dell'Università Internazionale dell'Arte, infatti, si prospetta l'opportunità di aprire o incrementare altri spazi di metodologia ragghiantiana. Perciò voglio concludere con l'auspicio che la Fondazione possa disporre, oltre a fondi ordinari adeguati alle esigenze e ai programmi, anche a maggiori disponibilità reperite dal Consiglio di Amministrazione, nonché di qualificate “donazioni” (un modo esemplare ed encomiabile per provvedere ad “eternare” il proprio ricordo tramite la presenza negli scaffali, nei muri o negli spazi di un illustre Istituto) di opere d'arte, di pubblicazioni e di immagini onde ovviare ad inevitabili squilibri e carenze.



Nessun commento:

Posta un commento